
20€ o 75€ di codice coupon per il vostro 1° ordine iscrivendosi alla nostra newsletter
Capolavori di vino e liquori alla vostra porta
Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
La Casa Antinori, un nome venerabile nel mondo del vino italiano, incarna una ricca storia e una continua passione per la viticoltura che risale a più di sei secoli fa
Fondata nel 1385 a Firenze, è una delle più antiche famiglie di produttori di vino al mondo, che ha svolto un ruolo fondamentale nella promozione della viticoltura toscana e ha contribuito alla fama internazionale dei vini italiani.
La storia della famiglia è una storia di dedizione all'eccellenza enologica, tramandata di generazione in generazione. I membri della famiglia che si sono succeduti hanno unito tradizione e innovazione, adattando costantemente le loro pratiche di vinificazione per rimanere all'avanguardia del settore. La loro perseveranza ha attraversato secoli di storia, guerre e cambiamenti sociali, rendendo la famiglia un pilastro immutabile del mondo del vino italiano.
Il Domaine si estende su un numero significativo di ettari, con vigneti distribuiti in diverse regioni d'Italia. La diversità dei terroir, che vanno dalle colline toscane alle coste soleggiate, offre una serie di condizioni ideali per le diverse varietà di uva. La famiglia Antinori possiede vigneti sia in Toscana che in altre rinomate regioni vinicole italiane, ognuna delle quali apporta il proprio carattere distinto ai vini della famiglia.
I vitigni del Domaine riflettono... Vedi altro...
Brasccesca, situata in Toscana tra le prestigiose denominazioni di Montepulciano e Cortona, è di proprietà della famiglia Antinori dal 1990. Prende il nome dai Conti Bracci, proprietari dell'antico casale su cui è stato costruito il Domaine.
I 334 ettari di vigneti ospitano due dei vitigni più emblematici d'Italia: Il Sangiovese, che dà origine al tradizionale Nobile di Montepulciano, un vino elegante e di razza, e il Syrah, che dà origine all'innovativo Syrah di Cortana, un vino ricco e strutturato.
Grazie a una viticoltura e a una vinificazione meticolose che coniugano innovazione e rispetto della tradizione, La Braccesca si è affermata come punto di riferimento per i grandi vini toscani. I terreni argillosi e il clima piuttosto secco forniscono un terroir ideale per l'espressione del Syrah e del Sangiovese. In cantina, metodi tradizionali e tecnologie all'avanguardia si combinano per dare il meglio al vino, preservando l'eredità di famiglia.
Note di degustazione:
Questa cuvée proviene da 4 ettari di vigneto situati sulle scogliere di Montepulciano. Il terroir, ricco di terriccio sabbioso e materia fossile, produce un'espressione classica ed elegante del Sangiovese, conferendogli una tipicità ben riconoscibile. Al naso, il bouquet è caratterizzato da aromi di frutta matura, spezie e liquirizia. Note terziarie di tabacco e cuoio compaiono dopo qualche minuto di aerazione. Al palato, il vino è ben strutturato. L'attacco è diretto e il palato medio è corposo. I tannini sono vellutati e conferiscono una piacevole rotondità all'insieme. Il finale è fresco e profondo.