Chat with us, powered by LiveChat
Chateau Pontet-Canet 2017 Pauillac Grand Cru Classe
Biodinamica

Château Pontet-Canet 2017

Bordeaux - Pauillac - 5ème Grand Cru Classé - Château Pontet-Canet

5° Grand Cru Classé nel 1855

121,08 $
Bottiglia da 0,75 l
In magazzino

Spedizione gratuita a partire da 1000€ IVA esclusa (USA e Europa) e ordine preparato entro 24 ore.

Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto

Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto

Pagamento sicuro al 100%
Pagamento sicuro al 100%
Conservato in cantina climatizzata
Conservato in cantina climatizzata
Caratteristiche
Varietà d'uva
Cabernet Sauvignon 64%
Merlot 30%
Cabernet Franc 4%
Petit Verdot 2%
Château Pontet-Canet

Château Pontet-Canet

Appoggiato sulle alture della denominazione Pauillac, Château Pontet-Canet è uno dei cru più essenziali del Médoc. Il suo fondatore Jean-François de Pontet, scudiero del re e governatore del Médoc, lo acquistò nel 1725, poi i suoi eredi comprarono i terreni vicini della località chiamata Canet qualche anno dopo: nacque così lo Château Pontet-Canet.

Lo Domaine raggiungerà il titolo di Quinto Grand Cru Classé durante la classificazione dei vini del 1855 ufficializzata per l'esposizione universale di Parigi. Fu acquistata da Herman Cruse, un commerciante di vini di Bordeaux di origine danese, una decina di anni più tardi e fu poi ristrutturata da cima a fondo. Solo quando Guy Tesseron, già proprietario di Château Lafon-Rochet a Saint-Estèphe, lo acquistò nel 1975, lo Domaine iniziò a rinascere. Suo figlio Alfred rivelerà lo straordinario potenziale del suo terroir a partire dal 1994, convertendo lo Domaine all'agricoltura biodinamica con il supporto del suo amministratore e confidente Jean-Michel Comme. Oggi è la figlia Justine Tesseron a continuare il suo lavoro, facendo brillare Pontet-Canet nel panorama enologico.

Lo Château Pontet-Canet regna oggi su un vigneto di 81 ettari, interamente gestito secondo i principi della biodinamica dalla vendemmia 2004. Lo Domaine è quindi un precursore e un riferimento nel mondo dei Grands Crus Classés dello Bordeaux. È stato certificato dai marchi Biodyvin ed Ecocert nel 2010 e poi dal marchio Demeter nel 2014.

I vitigni della proprietà sono Cabernet Sauvignon (62%), Merlot (32%), Cabernet Franc (4%) e Petit Verdot (2%). Sono piantati su magnifici terreni ghiaiosi che in alcuni punti contengono un substrato argilloso-calcareo in profondità.

Il Château Pontet-Canet ha giustamente un grande seguito, poiché la sua storia premia il lavoro di un'audace scommessa; i vini hanno una meravigliosa vivacità di frutta, profondità e armonia che sono semplicemente divine.

Note di critica professionale Château Pontet-Canet 2017.

Robert Parker
96/100
James Suckling
96/100
Wine Spectator
94/100
Jancis Robinson
16/20
Antonio Galloni
95/100

Descrizione Château Pontet-Canet 2017

L'annata 2017 è stata segnata da diversi eventi climatici, ma i più grandi terroir del Médoc, che beneficiano della vicinanza dell'estuario come nel caso di Château Pontet-Canet, sono stati risparmiati. Il resto della stagione viticola è stato molto promettente, soprattutto con una bella estate calda e soleggiata che ha permesso alle uve di raggiungere un'ottima maturità al momento della raccolta, con un potenziale enologico molto qualitativo.

Assemblaggio dell'annata 2017: 64% Cabernet Sauvignon, 30% Merlot, 4% Cabernet Franc, 2% Petit Verdot.

Il colore è un bel porpora, sfumato da eleganti riflessi leggermente tegolati.

Al naso esprime belle note di amarena e mora mescolate a spezie pepate, liquirizia, cacao e una nota floreale di rosa sbiadita.

In bocca mostra un attacco setoso, evolvendo su un corpo carnoso e rilasciando sapori di frutti neri stufati e pepe. I tannini sono eleganti e scattanti, conferendo molta freschezza fino a un delizioso e lungo finale. Il segno inimitabile di un grande vino di Pauillac.

Abbinamento cibo-vino:

Lo Château Pontet-Canet 2017 può essere perfettamente abbinato al filetto di manzo in brioche, al topo d'agnello confit all'aglio, al filetto mignon in crosta di Betty Bossi, alla piccola selvaggina come la lepre in salmì o il coniglio di Garenne.

Per l'abbinamento con i formaggi, preferire quelli pressati e non cotti: cantal, mimolette vecchia, morbier, saint-nectaire e tomme de Savoie.

Come dessert, sarà apprezzato con una bavarese al cioccolato, una charlotte di pere e cioccolato o una torta Opera.

Potenziale di conservazione e degustazione:

Lo Château Pontet-Canet 2017 è un vino che richiede ancora qualche anno in cantina per affinare il suo grande potenziale, e raggiungerà il suo apice tra il 2030 e il 2032.

Tuttavia, può essere gustato anche adesso se preparato in modo adeguato. A tal fine, la sera precedente è bene riporre la bottiglia a temperatura ambiente nel locale di servizio. Aprire e travasare la bottiglia almeno 4 o 5 ore prima della degustazione.

Le bottiglie saranno conservate in cantina al riparo dalla luce, coricate, a un grado igrometrico ottimale del 70%.

Caricamento ...