
Capolavori di vino e liquori alla vostra porta
Saint-Émilion


Clos La Gaffelière 2019

Château Grand Corbin 2015

Château Fombrauge 2019

Château Quinault l'Enclos 2017
- Bottiglia da 0,75 l

Château Fombrauge 2018

Château Quinault l'Enclos 2018

La Closerie de Fourtet 2015

Château Villemaurine 2018
- Bottiglia da 0,75 l

Château Larcis Ducasse 2017
- Bottiglia da 0,75 l

Château Pavie Macquin 2018
- Bottiglia da 0,75 l

Château Canon La Gaffelière 2016
- Bottiglia da 0,75 l

Château Canon La Gaffelière 2018
- Bottiglia da 0,75 l

Le Carillon d'Angélus 2019

Château Larcis Ducasse 2018
- Bottiglia da 0,75 l

Arômes de Pavie 2016
- Bottiglia da 0,75 l

Château Troplong Mondot 2017
- Bottiglia da 0,75 l

Arômes de Pavie 2015
- Bottiglia da 0,75 l

Château Troplong Mondot 2018
- Bottiglia da 0,75 l

Château La Gaffelière 2000
- Bottiglia da 0,75 l

Louis Plantevigne 2005
- Bottiglia da 0,75 l

Château Valandraud 2019
- Bottiglia da 0,75 l

Château Quintus 2016
- Bottiglia da 0,75 l

Château Troplong Mondot 2015

Château Pavie-Decesse 2015
- Bottiglia da 0,75L con custodia

Château La Gaffelière 2005
- Bottiglia da 0,75 l

Château Beau-Séjour Bécot 2005
- Bottiglia da 0,75 l

Clos Fourtet 1998
- Bottiglia da 0,75 l

Château Beauséjour Duffau-Lagarrosse 2018
- Bottiglia da 0,75 l

Le Petit Cheval 2012
- Bottiglia da 0,75 l

Château La Mondotte 2012
- Bottiglia da 0,75 l

Château Canon 2005
- Bottiglia da 0,75 l

Le Petit Cheval 2014
- Bottiglia da 0,75 l

Château Canon 2016
- Bottiglia da 0,75 l

Château La Dominique 2005 Magnum
- Magnum 1,5L

Chapelle d'Ausone 2005
- Bottiglia da 0,75 l

Clos Fourtet 2009
- Bottiglia da 0,75 l

Château Figeac 2019

Château Larcis Ducasse 2005
- Bottiglia da 0,75 l

Château Figeac 2018
- Bottiglia da 0,75 l

Château Pavie 2019
- Bottiglia da 0,75 l

Château La Mondotte 2010
- Bottiglia da 0,75 l

Château La Gaffelière 2007 Double-Magnum
- Doppio Magnum 3L in cassa di legno

Château Pavie 2015
- Bottiglia da 0,75 l

Château Pavie 2016
- Bottiglia da 0,75 l

Château Angélus 2019
- Bottiglia da 0,75 l

Château Angélus 2016
- Bottiglia da 0,75 l

Château Angélus 2018
- Bottiglia da 0,75 l

Château Pavie 2010
- Bottiglia da 0,75 l

Château Cheval Blanc 2012
- Bottiglia da 0,75 l

Château Ausone 2013
- Bottiglia da 0,75 l

Château Angélus 2012
- Bottiglia da 0,75 l

Château Ausone 2017
- Bottiglia da 0,75 l

Château Cheval Blanc 2019
- Bottiglia da 0,75 l

Château Ausone 2015
- Bottiglia da 0,75 l

Château Cheval Blanc 2016 Magnum
- Magnum 1,5L
La denominazione Saint-Emilion è senza dubbio una delle più famose al mondo, situata sulla Rive droite della Bordeaux. I suoi 5400 ettari di vigneti si trovano sulle numerose colline che circondano il famoso borgo medievale di Saint-Emilion, formando uno splendido paesaggio viticolo che beneficia di un clima oceanico e temperato.
I vigneti classificati come Saint-Emilion Grand Cru sono distribuiti in 8 comuni: Saint-Emilion, Saint-Christophe-des-Bardes, Saint-Laurent-des-Combes, Saint-Hippolyte, Saint-Etienne-de-Lisse, Saint-Pey-d'Armens, Vignonet e una piccola parte di Libourne. Per potersi fregiare del marchio Grand Cru, i vigneti devono rispettare diversi criteri di qualità, in particolare una resa limitata a 40 hl/ha e un periodo di invecchiamento minimo di 12 mesi. Questi sono solo vini rossi.
La denominazione Saint-Emilion Grand Cru comprende tutti i Grands Crus Classés della sua classificazione pubblicata nel 1955, classificati in tre categorie: Grand Cru Classé, Premier Grand Cru Classé e Premier Grand Cru Classé "A". Questa classificazione è in evoluzione e permette ad alcuni Domaine di salire di grado o, al contrario, di essere declassati. Può essere rivista ogni dieci anni; l'ultima revisione è prevista per settembre 2022. Da questa edizione, sono stati consacrati 85 Châteaux.
Quali sono le caratteristiche della denominazione Saint-Emilion Grand Cru?
La denominazione Saint-Emilion Grand Cru si trova su molti tipi di terreni molto qualitativi, per lo più calcarei, in particolare su un grande altopiano che confina con la città medievale, dove troviamo anche ghiaia e sabbia alluvionale e argilla nel sottosuolo. I terreni calcarei consentono un apporto idrico attivo alle viti per risalita capillare, per cui non soffrono mai di un eccessivo stress idrico. Le ghiaie permettono di immagazzinare il calore del giorno e di rilasciarlo alle viti al calar della sera, consentendo loro di maturare correttamente. Le argille garantiscono il fresco e l'approvvigionamento idrico durante la stagione estiva.
Nei terreni di Saint-Emilion prosperano diversi vitigni: Merlot e Cabernet Franc in grande maggioranza, oltre al Cabernet Sauvignon in proporzioni minori.
- Il Merlot è il vitigno dominante nello Rive droite. Domina gli assemblaggi, fornendo eleganza, freschezza e morbidezza al palato, oltre ad aromi di frutti rossi e neri e spezie. Beneficia dell'invecchiamento in botti di rovere.
- Il Cabernet franc si esprime perfettamente a Saint-Emilion, dove rappresenta un terzo del vigneto. Apporta tannini fini e una bella freschezza ai vini, in particolare con aromi speziati.
- Il Cabernet Sauvignon aggiunge complessità e tannini.
Costruiti per l'invecchiamento, i vini di Saint-Emilion sono carnosi, fruttati e voluttuosi, e offrono una potenza controllata che diminuisce con il tempo. Sono senza dubbio grandi vini di Bordeaux.
Quali sono le proprietà emblematiche della denominazione Saint-Emilion Grand Cru?
L'ultima revisione della classificazione di Saint-Emilion, nel settembre 2022, elencava 85 Grands Crus Classés: 2 Premiers Grands Crus Classés "A", 12 Premiers Grands Crus Classés e 71 Grands Crus Classés:
- 2 Premiers Grands Crus Classés "A": Château Pavie (dal 2012) e Château Figeac (promosso nel 2022)
- 12 Premiers Grands Crus Classés : Château Beauséjour Duffau, Château Beau-Séjour Bécot, Château Belair-Monange, Château Canon, Château Canon-La-Gaffelière, Clos Fourtet, Château Larcis-Ducasse, Château La Mondotte, Château Pavie-Macquin, Château Troplong-Mondot, Château Trottevieille e Château Valandraud.
- 71 Grands Crus Classés, tra cui Château Fombrauge, Château Dassault e Château La Dominique
L'edizione 2022 della classifica è stata caratterizzata da numerosi colpi di scena. Storicamente, i famosi Château Cheval Blanc e Château Ausone sono sempre stati al vertice della classifica fin dalla sua creazione, come Premiers Grands Crus Classés "A". Ma nel gennaio 2022, pochi mesi prima della promulgazione ufficiale, hanno annunciato di non voler presentare la propria candidatura, ritirandosi così dalla classifica. Sono stati seguiti pochi mesi dopo dallo Château Angélus e dallo Château La Gaffelière. Si è trattato di un processo certamente difficile, ma che non ha impedito alla commissione di approvare la classificazione e di renderla pubblica.