Chat with us, powered by LiveChat
Champagne 3
Champagne - resp

Champagne

"Non posso vivere senza Champagne, nella vittoria lo merito, nella sconfitta ne ho bisogno", questa citazione di Napoléon Bonaparte è ancora attuale e illustra perfettamente il posto che lo Champagne occupa nel nostro amore per il vino.

Vedi altro ...
Prezzo
Marca
Qualità
Stile
Colore
Vintage
Imballaggio
Format et conditionnement
Formatooo
Ayala Brut Majeur Champagne  Brut

Ayala Brut Majeur

Champagne - Brut - Ayala
33,93 $
  • Bottiglia da 0,75L con custodia
In magazzino
Cognac Tesseron

Cognac Tesseron

Champagne Pertois-Moriset

Champagne Pertois-Moriset

Un'annata 2022 "notevole, grandiosa, senza precedenti".

Bordeaux Primeurs 2023

Bordeaux Primeurs 2023

Se un vino dovesse essere sinonimo di festa, sarebbe lo Champagne. Lo Champagne ha conquistato i cuori degli amanti del vino di tutto il mondo, incarnando un'arte di vivere unica nel suo genere.

Tutto contribuisce alla sua fama, dalla qualità dei suoi terroir all'arte dell'assemblaggio per le più grandi annate delle case che lo rappresentano nel mondo.

Da un vigneto distribuito in quattro zone di produzione: Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte des blancs e la Côte des Bar, i grandi vini di Champagnes offrono raffinatezza e infinita ricchezza, invitando al piacere e alla convivialità.

"Non posso vivere senza Champagne, nella vittoria me lo merito, nella sconfitta ne ho bisogno", questa citazione di Napoléon Bonaparte è ancora attuale e illustra perfettamente il posto che lo Champagne occupa nel nostro amore per il vino

Entrate nella Secret delle grandi case di Champagne alla scoperta delle annate più emblematiche

La regione Champagne si trova a 150 km a nord-est di Parigi, al limite settentrionale della coltivazione della vite. I suoi vigneti sono suddivisi tra la Vallée de la Marne, la Montagne de Reims, la Côte des Bar e la Côte des blancs, coprendo una superficie di quasi 34.000 ettari di vigneti per una produzione di circa 310.000.000 di bottiglie.

I villaggi vitati sono 319 e si trovano in cinque dipartimenti: Aube, Marne, Haute-Marne, Aisne e Seine-et-Marne. Solo 61 villaggi hanno legalmente diritto alla denominazione "Premier Cru" per 44 di essi, o alla denominazione "Grand Cru" per gli altri 17. Gli Champagne classificati come Premier Cru devono essere prodotti con uve provenienti esclusivamente dalle parcelle dei 44 villaggi interessati. La classificazione Grand Cru riguarda i terreni con determinate condizioni di esposizione e microclimi più favorevoli alla produzione di uve di alta qualità.

Veri capolavori della natura e aristocratici nella loro categoria, scoprite la nostra selezione di Champagne provenienti esclusivamente dalle denominazioni Premier Cru e Grand Cru.

Qual è la storia del vigneto Champagne?

La creazione del vigneto di Champagne risale all'epoca romana, perché a quel tempo la presenza di corsi d'acqua apriva sbocchi verso altre regioni. Furono poi i monaci benedettini a contribuire al suo progressivo sviluppo nel corso del V e VI secolo. All'epoca non si trattava di spumanti, ma di vini rossi leggeri e di vini bianchi fermi, che venivano venduti soprattutto in Gran Bretagna attraverso i fiumi e l'Oceano Atlantico. A poco a poco, guadagnarono reputazione e furono serviti alla corte dei re di Francia, in particolare di Luigi XIV.

Da dove viene l'effervescenza di questi vini?

All'epoca, a causa della duplice influenza continentale e oceanica del Champagne, le fermentazioni alcoliche venivano bloccate dal freddo durante la vinificazione, per poi ripartire da sole in primavera non appena le temperature si alzavano. Il vino non era quindi finito quando veniva imbottigliato, venduto e spedito.

A metà del XVII secolo, le bottiglie inviate in Inghilterra si rompevano spesso a causa dell'alta pressione provocata dalla rifermentazione. Tuttavia, gli inglesi trovarono interessante poter controllare questo fenomeno noto come effervescenza. Svilupparono una nuova vetreria particolarmente spessa e più resistente a queste pressioni, consentendo una seconda fermentazione.

Un vino che nasce dall'accettazione di un difetto

Quello che era considerato un difetto diventerà gradualmente una qualità ricercata, definendo una nuova tipologia di vino. Il mercato inglese avrà quindi un ruolo determinante nell'apprezzamento di questo vino. Quando il rischio di rottura divenne meno frequente, ma comunque presente, i vini di Champagne divennero prodotti di lusso a causa del loro elevato costo di produzione.

Come sono nati i primi "veri" Champagne?

I primi "veri" Champagne sono nati dalla padronanza molto graduale di questo fenomeno di effervescenza a partire dalla fine del XVII secolo. Questa tecnica, chiamata "prise de mousse", fu attribuita a Dom Pérignon (1639-1715) che, all'epoca, era un monaco benedettino responsabile delle vigne dell'Abbazia di Hautvillers, vicino a Epernay. Egli accolse l'idea degli inglesi di utilizzare queste bottiglie più resistenti per la produzione di questo prodotto, che stava diventando molto popolare su larga scala. Il vino veniva imbottigliato prima della completa fermentazione. D'altra parte, da autodidatta, perfezionò i fondamenti della vinificazione, in particolare l'arte dell'assemblaggio dei vini e dei vitigni.

Prodotto associato alla cultura francese, lo Champagne, un vino leggero e frizzante, è diventato rapidamente il simbolo della festa.

La nascita delle prime case in Champagne

Le prime grandi case di Champagne iniziarono a comparire nel XVIII secolo sotto l'impulso dell'importante sviluppo economico del vigneto. Sono loro che ne hanno fatto la storia e il prestigio, incarnando un know-how unico.

La casa Ruinart fu la prima a essere fondata nel 1729, seguita dalla Veuve Clicquot-Ponsardin nel 1772. Altre case altrettanto rinomate seguirono gradualmente, come Louis Roederer, Jacquesson, Bollinger e Deutz. Le annate più importanti di queste diverse case hanno acquisito una reputazione mondiale per la loro impareggiabile raffinatezza e qualità.

Dalle crisi del vino alla creazione della DOC Champagne

Il vigneto non è sfuggito alle devastazioni della fillossera del XIX secolo e ad altre crisi economiche, in particolare alla rivolta dei viticoltori della Champagne nel 1911. La regione vinicola ha avuto bisogno di tempo per riprendersi e ha adottato condizioni precise per la produzione e la vinificazione. Nel 1927 fu approvata una legge che definiva i limiti geografici della zona viticola Champagne e la creazione della DOC Champagne avvenne nel 1936. Il disciplinare è molto rigoroso in termini di varietà di uve e di produzione e contribuirà a rendere lo Champagne un vino eccezionale. Solo i vini spumanti prodotti nella zona Champagne saranno autorizzati a fregiarsi di questa denominazione.

Quali sono i terroir del vigneto Champagne?

Un clima e un suolo che forgiano un'identità eccezionale

Dal punto di vista climatico, Champagne è soggetta a una doppia influenza continentale e oceanica. Pertanto, gli inverni sono freddi, mentre le estati sono calde e soleggiate. D'altra parte, la regione ha un clima atlantico mite con un alto tasso di umidità. Il suolo è di natura calcarea, fattore determinante per la qualità dei vini di Champagne. Questo calcare è composto principalmente da sabbia e argilla che poggiano su un sottosuolo gessoso, ideale per la maturazione delle uve grazie al suo ruolo di regolatore dell'acqua e della temperatura. Inoltre, le famose cantine profonde di gesso sono numerose nello Champagne e consentono la conservazione e l'invecchiamento dei vini.

Un paesaggio viticolo diversificato

I vigneti di Champagne sono noti per i loro paesaggi collinari, dove la maggior parte delle viti è piantata in collina, per un'adeguata esposizione al sole e una perfetta maturazione delle uve.

Sono elencate quattro aree di produzione:

- La Montagne de Reims: Questa regione è un vasto altopiano tra Reims ed Epernay, con un suolo prevalentemente calcareo. Ricoperta da foreste, offre un clima temperato particolarmente favorevole alla produzione di Pinot Nero, che può esprimere appieno il suo potenziale. Qui si coltivano anche il Pinot Meunier e lo Chardonnay e questa regione vanta il maggior numero di villaggi classificati come Grand Cru. Si producono eccellenti vini monovitigno di Pinot nero, noti come Blancs de Noirs.

- La Vallée de la Marne: è la regione più grande della Champagne, che si estende da ovest della Château-Thierry a est di Epernay. Questa valle è famosa in tutto il mondo e ospita alcune delle case più prestigiose dello Champagne. A dominare sono soprattutto i vitigni a bacca nera, in particolare il Pinot meunier, ma in generale tutti i vitigni vi trovano spazio grazie alla natura argilloso-calcarea del terreno. Sono elencati un centinaio di villaggi, tra cui alcuni classificati come Grand Cru. Lo Vallée de la Marne è la patria degli Champagne conosciuti come Blanc de noirs, composti da Pinot Nero e Pinot Meunier.

- Il Côte des blancs: situato a sud di Epernay, è famoso per essere la terra d'elezione dello Chardonnay, la cui stragrande maggioranza è utilizzata per produrre i famosi Champagne Blanc de blancs. Il terreno è gessoso, in quanto il gesso è un serbatoio di acqua e calore nel sottosuolo, che permette allo Chardonnay di acquisire molta finezza e purezza che si ritrovano poi negli Champagne.

- La Côte de Bars: si trova a sud-est della Champagne nel dipartimento dell'Aube. È la parte più meridionale del vigneto. I sottosuoli marnosi sono coltivati principalmente a Pinot nero, ma vi prosperano anche altre varietà più interessanti come il Pinot bianco. I vini Champagne prodotti qui sono ricchi e corposi, molto piacevoli da bere.

Vitigni di grande fama

Tre varietà di uva sono principalmente coltivate nella Champagne: Pinot nero e Pinot meunier per le varietà di uva rossa e Chardonnay per le varietà di uva bianca. Il Pinot nero e lo Chardonnay sono i più utilizzati dalle diverse case produttrici a seconda delle sottoregioni, sia come blend che come singola varietà. Il Pinot meunier è più complementare nei blend.

Chardonnay

Lo Chardonnay rappresenta il 30% dei vigneti della Champagne. È un vitigno precoce che produce vini fini ed eleganti, caratterizzati da aromi floreali e agrumati e dalla mineralità. Permette ai vini di acquisire una buona attitudine all'invecchiamento.

Pinot nero

Il Pinot nero rappresenta il 37% dei vigneti della Champagne. È un vino a maturazione precoce, che offre corpo, potenza e longevità. Dal punto di vista aromatico, è caratterizzato da aromi di frutta rossa e aromi floreali, in particolare di violetta.

Pinot meunier

Il Pinot meunier rappresenta il 32% del resto del vigneto della Champagne. Occupando un posto minore rispetto ai suoi due colleghi nell'assemblaggio, apporta rotondità e frutto. I vini sono quindi morbidi e particolarmente aromatici.

Altri vitigni

La Champagne autorizza anche l'uso di altri quattro vitigni nei suoi vigneti, ma sono presenti solo in piccole proporzioni. Si tratta di Pinot grigio in rosso, Pinot bianco, Petit Meslier e Arbane in bianco.

Qual è il processo di sviluppo di uno Champagne?

Lo Champagne è principalmente un vino da taglio, con poche annate prodotte con uve provenienti da un singolo vigneto o villaggio. Inoltre, ogni casa e ogni enologo è libero di assemblare diverse varietà di uve autorizzate o di utilizzarne solo una. Possono anche assemblare diversi cru e diverse annate.

Il metodo Champagne: un know-how unico

Il metodo Champagne consiste innanzitutto, una volta terminata la vendemmia, nel far fermentare il mosto d'uva in tini per ottenere un primo vino fermo. Poi, quando questo vino viene imbottigliato, si avvia una seconda fermentazione aggiungendo una liqueur de tirage contenente zucchero e lieviti. L'anidride carbonica che si produrrà in seguito alla trasformazione dello zucchero in alcol si scioglierà nel vino e creerà l'effervescenza.

Queste fasi sono complesse e richiedono un vero e proprio know-how, ed è questo che rende le annate delle varie case di Champagne così grandi.

Dalla raccolta alla miscelazione

Quando le uve sono mature, vengono raccolte a mano, poiché la raccolta meccanica è vietata nella zona Champagne. Vengono poi pressate delicatamente, a volume limitato, per preservare la purezza degli aromi e ottenere un succo pulito. Per un Champagne Rosé, invece, è previsto un contatto prolungato tra il succo e le bucce per diffondere il colore, noto come macerazione pellicolare. La prima fermentazione alcolica avviene in tini di acciaio inox e talvolta in tini di legno, a seconda della cuvée e della casa.

Nella primavera successiva alla vendemmia, vengono realizzati i cosiddetti assemblaggi. In ogni tenuta vengono degustati i vini delle diverse annate, che in genere sono prodotti con annate, vitigni e appezzamenti diversi. L'obiettivo è quello di miscelarli in proporzioni variabili per mantenere una qualità e un gusto costanti da un anno all'altro. Per l'assemblaggio di un vino non Champagne, si possono utilizzare vini di annate precedenti chiamati "vini di Réserve", più maturi e conservati in tini per 2 o 3 anni. Solo gli Champagne detti Millésimé sono assemblaggi di vini di una sola annata, riservati ad annate considerate eccezionali.

La Secseconda fermentazione

Una volta ultimato l'assemblaggio, le case procedono al tirage dei vini. I vini vengono filtrati e imbottigliati in bottiglie di vetro spesso tra marzo e aprile successivi alla vendemmia, e viene aggiunta la liqueur de tirage, contenente 20 g/L di zucchero e lieviti selezionati, che innesca una nuova fermentazione in bottiglia.

Le bottiglie vengono poi conservate orizzontalmente in cantine naturali di calcare, buie e fresche, tipiche dello Champagne, per un periodo di conservazione legale di almeno 15 mesi e fino a 3 anni per lo Millésimées. Durante questa cosiddetta fase di maturazione, la Seconde inizia la fermentazione e rilascia anidride carbonica e alcol grazie al consumo di zuccheri da parte dei lieviti. Si tratta della famosa "prise de mousse". I lieviti, che alla fine consumano tutti gli zuccheri, muoiono e formano dei depositi nelle bottiglie, le fecce. Queste fecce rilasciano diverse molecole che contribuiscono allo sviluppo degli aromi e di altre qualità organolettiche dei futuri Champagne.

Poi, per eliminare i depositi che si sono formati, le bottiglie vengono poste a testa in giù su banchi inclinati in modo che si accumulino nel collo. L'inclinazione viene progressivamente aumentata per un periodo di 2 o 3 mesi e le bottiglie vengono manipolate meccanicamente e agitate, per la maggior parte, in gabbie articolate chiamate giropalette. Questa fase è detta di agitazione. Storicamente, questa fase veniva svolta da cantinieri esperti, i "remueurs", e poche case praticano ancora oggi questo metodo ancestrale di follatura manuale. Questo è in particolare il caso della casa Louis Roederer per la sua cuvée di Cristal.

Sboccamento, dosaggio e tappatura

Dopo la crivellatura delle bottiglie si passa alla fase di sboccatura, che consiste nel rimuovere i depositi che si sono accumulati nel collo delle bottiglie. I colli delle bottiglie vengono posti in una soluzione di acqua ghiacciata, a circa -27°C, che intrappola i depositi in un cubetto di ghiaccio. Quindi la bottiglia viene aperta e la pressione del gas viene utilizzata per espellere il cubetto di ghiaccio con i depositi.

Per completare questa perdita, si aggiunge una "liqueur d'expédition", una miscela di vino e zucchero di canna, questa è la fase di dosaggio. Questa fase è cruciale perché il contenuto di zucchero del liquore determinerà il futuro carattere del Champagne: Brut, Extra-secco, Sec, Demi-sec o dolce.

Le bottiglie vengono infine chiuse con tappi di sughero tenuti in posizione da fili metallici durante la fase finale di tappatura.

Quali sono i diversi tipi di Champagne?

I diversi tipi di Champagne si distinguono per il loro contenuto di zucchero:

  • Un dolce Champagne contiene più di 50g/L di zucchero
  • Uno Champagne Demi-sec contiene tra 32 e 50g/L di zucchero
  • Un Champagne Sec contiene tra 17 e 32g/L di zucchero
  • Uno Champagne Extra-secco contiene tra 12 e 17 g/L di zucchero
  • Un Champagne Brut contiene meno di 12 g/L di zucchero.

Che cos'è uno Champagne Blanc de blancs?

Uno Champagne si dice Blanc de blancs quando è prodotto esclusivamente con il vitigno Chardonnay. Generalmente ottenuti dalle migliori parcelle dello Côte des blancs, questi Champagne hanno un naso con deliziosi aromi floreali e fruttati (pesca, pera e agrumi), e offrono anche note minerali e di brioche. Sono caratterizzati da un palato rotondo e vivace, con molta freschezza.

Diverse grandi case di Champagne producono Blanc de blancs: Ayala, Lenoble, Billecart Salmon, De Venoge. Scoprite la nostra selezione di vini Blanc de blancs.

Che cos'è uno Champagne Blanc de noirs?

Uno Champagne è detto Blanc de noirs se è prodotto con le varietà di uve rosse Pinot noir e Pinot Meunier. Si tratta di Champagne più carnosi e vinosi, caratterizzati da una maggiore potenza e da note di frutti rossi e neri.

Le case emblematiche di Champagne hanno Blanc de noirs annate: Billecart Salmon, Bollinger, Leclerc Briant, Philipponnat o Duval-Leroy. Scoprite la nostra selezione di Blanc de noirs.

Che cos'è uno Champagne Rosé?

Per ottenere un Champagne Rosé si utilizzano due metodi. Il primo è il cosiddetto metodo del taglio, che consiste in una miscela di vini bianchi e rossi. La Champagne è infatti l'unica AOC in Francia in cui questo metodo è autorizzato. La percentuale di vino bianco utilizzata è maggioritaria, mentre la percentuale di vino rosso è generalmente compresa tra il 10 e il 20%. Il vino rosso è quindi esclusivamente Pinot Nero. Lo Champagnes Rosés può essere prodotto anche per sanguinamento, dopo una breve macerazione delle uve nere con le bucce fino a ottenere il colore desiderato.

I Champagne Rosé sono raffinati e offrono seducenti aromi di agrumi, frutti rossi leggeri eXOtici. Al palato, combinano finezza, freschezza e squisitezza grazie ai sapori fruttati.

Molte case producono Champagne Rosé, come Roederer, Veuve Clicquot, Egly-Ouriet, De Venoge o Ayala. Scoprite la nostra selezione di Champagne Rosé.

Champagnes Millésimés e non Millésimés

I vini nonMillésimé sono ottenuti dall'assemblaggio di vini di diverse annate, chiamati "vini Réserve". Rappresentano quasi l'80% della produzione champenoise e incarnano il DNA della casa grazie a gusti e qualità costanti da un anno all'altro, segno della regolarità e del lavoro manuale dei maestri di cantina durante il processo di assemblaggio.

Gli Champagne Millésimé sono sinonimo di annata eccezionale e rappresentano il 20% del resto della produzione. Si ottengono dalla vendemmia di un'unica annata di grande successo, la cui decisione di produrre è specifica di ogni casa. Devono invecchiare per un minimo di 3 anni sui lieviti nelle cantine gessose della regione, un periodo che può arrivare fino a 10 anni. Sono grandi Champagne, complessi e strutturati, capaci di sopravvivere all'invecchiamento pur conservando freschezza e finezza.

Quali sono le case più emblematiche di Champagne?

Lo Champagne vanta un gran numero di case illustri che ne hanno costruito la reputazione in tutto il mondo. Come non citare lo Dom Pérignon che è stato il primo prestigioso Champagne ad essere commercializzato nel 1936. È un'annata che viene prodotta solo in anni eccezionali, completa e molto raffinata.

Citiamo la famosa casa Louis Roederer, le cui cuvée sublimano il magnifico terroir da cui provengono le uve. La famosa Cuvée Cristal, prodotta con Pinot Noir e Chardonnay in Grand Cru, ne è la quintessenza, con un grande potenziale di invecchiamento.

L'estrema finezza dei suoi vini ha reso famosa la casa Agrapart. Una casa che produce Champagne Millésimé ogni anno, poiché la cura nella lavorazione del terreno conferisce ai vini una mineralità e una freschezza incomparabili.

E cosa dire della casa Bollinger, il cui prestigio universale è ben noto. Le parcelle della casa, classificate quasi esclusivamente come Premier e Grand Cru, costituiscono la spina dorsale della casa. Gli Champagne sono profondi e ricchi di aromi.

Jacques Selosse, Egly-Ouriet, Duval-Leroy, Franck Bonville, tante case e produttori iconici che lasciano il segno in questa regione unica, incarnando uno stile tutto loro.

Caricamento ...