
20€ o 75€ di codice coupon per il vostro 1° ordine iscrivendosi alla nostra newsletter
Capolavori di vino e liquori alla vostra porta
Questa cuvée incarna perfettamente questa ricerca di intensità e complessità.
Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto
La casa Louis Roederer è uno dei nomi sulla bocca di tutti quando si parla di grandi case Champagne, essendo ancora una delle Rare a rimanere di proprietà della famiglia da oltre due secoli.
Regnando su un vigneto di 240 ettari classificato come Premiers Crus e Grands Crus, la Casa di Louis Roederer non ha mai smesso di offrire generosi Champagne che abbelliscono ogni occasione.
Era il 1833 quando Louis Roederer ereditò la casa dello zio: la Maison Champagne Dubois Père et Fils di Reims, che aveva fondato nel 1776. Da quel momento, scelse di stravolgere gli usi e i costumi della regione e si dimostrò desideroso di controllare tutte le fasi della produzione del suo Champagne. All'epoca, la commercializzazione era appannaggio dei commercianti di vino, mentre i vigneti appartenevano interamente ai viticoltori. Così, nel 1845, Louis Roederer acquistò una quindicina di ettari di vigne classificate come Grand Cru e acquisì lo status di viticoltore-negoziante per conciliare i due mestieri.
Nel 1876, Louis Roederer II, succeduto al padre dopo la sua morte nel 1870, creò una cuvée speciale per il consumo esclusivo degli zar di Russia, la famosa Cuvée Cristal, su richiesta dello zar Alessandro II.... Vedi altro...
Il 2000 è stato un anno che ha dato vita a vini classici, duttili, golosi, raffinati e precisi. Moderatamente potenti, sono particolarmente seducenti e firmati dal grande successo degli Chardonnay.
Cristal Vinothèque è l'ultima esperienza di Cristal di alcune bottiglie conservate per 20 anni nelle cantine. La cuvée è stata invecchiata per 11 anni su listelli, poi 5 anni su punte e ha riposato per 4 anni dopo la sboccatura.
Questa miscela di champagne è composta dal 56% di Pinot Noir e dal 44% di Chardonnay.
È uno Champagne Grand Cru proveniente dai vigneti di Ay, Avize e Mesnil-sur-Oger.
Il colore è rosa-arancio con leggeri riflessi ambrati.
Al naso: bouquet intenso di piccoli frutti rossi come il lampone, la fragola di Plougastel o la Mara des Bois. Note di nocciola e liquore di frutta a nocciolo, così come polvere di cacao dolce.
Al palato ci sono note di lampone aspro, ribes nero e agrumi (arancia siciliana). La consistenza è come il velluto con quell'affascinante impressione di liquore concentrato nel centro della bocca seguita dalla freschezza salina e gessosa.
Abbinamento: Come aperitivo, servito a 10-12°C con tartine di foie gras, anatra o oca del Gers. È anche perfetto con i dessert, come la torta di fragole, la tarte tatin o la foresta nera norvegese.