Chat with us, powered by LiveChat
Chateau Clerc-Milon 2016 Pauillac Grand Cru Classe Magnum

Château Clerc-Milon 2016 Magnum

Bordeaux - Pauillac - 5ème Grand Cru Classé - Château Clerc-Milon

5° Grand Cru Classé nel 1855

209,41 $
Magnum 1,5L
In magazzino

Spedizione gratuita a partire da 1000€ IVA esclusa (USA e Europa) e ordine preparato entro 24 ore.

Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto

Imballaggio sicuro e assicurazione sul trasporto

Pagamento sicuro al 100%
Pagamento sicuro al 100%
Conservato in cantina climatizzata
Conservato in cantina climatizzata
Caratteristiche
Varietà d'uva
Cabernet Sauvignon 55%
Cabernet Franc 13%
Petit Verdot 2%
Carmenere 1%
Merlot 29
Château Clerc-Milon

Château Clerc-Milon

Lo Château Clerc Milon è uno dei vini più sublimi della denominazione Pauillac. Le terre del Domaine erano incluse in quelle della signoria di Lafite fin dal XVIII secolo. All'indomani della Rivoluzione francese, Château Milon, in riferimento alla frazione di Pauillac in cui si trovava, fu venduta come proprietà nazionale e acquistata dalla famiglia Clerc che vi associò così il proprio nome.

Lo Château Clerc Milon otterrà il titolo di Quinto Grand Cru Classé durante la famosa classificazione del 1855 per l'Esposizione Universale di Parigi.

Nel 1970, entra sotto una nuova bandiera quando viene acquistato dal barone Philippe de Rothschild. Oggi sono i suoi tre nipoti a gestirla, rivelando anno dopo anno tutto il potenziale del suo eccezionale terroir grazie a strutture tecniche all'avanguardia e a un grande know-how.

Situata su terreni sabbiosi ghiaiosi e argillo-calcarei, la sua vigna occupa 41 ettari di vigneto, di cui il 53,5% è Cabernet Sauvignon, il 35% Merlot, l'8% Cabernet franc, il 2% Petit Verdot e l'1,5% Carmenère. I vini vengono affinati per 18 mesi in botti di rovere francese, di cui il 50% nuove.

La proprietà produce un vino Second, Pastourelle de Clerc Milon.

I vini di Château Clerc Milon sono precisi, complessi e finemente strutturati, dove si esprime la brillantezza del frutto.

Note di critica professionale Château Clerc-Milon 2016 Magnum.

Robert Parker
94/100
James Suckling
96/100
Wine Spectator
94/100
Jancis Robinson
17/20
Antonio Galloni
93/100
Jean-Marc Quarin
94/100

Descrizione Château Clerc-Milon 2016 Magnum

Il 2016 è senza dubbio un'annata molto buona a Bordeaux. La primavera è stata mite, consentendo alle viti di rompere le gemme a marzo. Dopo una fioritura omogenea a giugno grazie a condizioni di soleggiamento molto buone, l'estate è stata calda e secca, offrendo alla vite condizioni perfette per svilupparsi bene. I mesi di settembre e ottobre sono stati soleggiati, permettendo agli acini di maturare alla perfezione, e la vendemmia si è svolta in condizioni quasi perfette.

Uvaggio dell'annata 2016: 55% Cabernet Sauvignon, 29% Merlot, 13% Cabernet Franc, 2% Petit Verdot, 1% Carmenère.

Il colore è rosso scuro e profondo, con riflessi brillanti e leggermente piastrati.

Al naso è degno di un Grand Pauillac, combinando finezza e potenza. Sprigiona note di frutta matura, ribes nero e mirtillo, liquirizia, pepe e leggero tabacco.

L'attacco è preciso, il vino rivela rapidamente pienezza e densità con tannini fini e strutturati. Il palato medio è quasi cremoso, con sapori di legno, tostatura e mora. Sboccia su un lungo finale aromatico, persistente e carnoso.

Abbinamento cibo-vino:

Lo Château Clerc Milon 2016 si abbina perfettamente a un cosciotto di agnello à la ficelle, a un'anatra confit con salsa di porcini del Périgord, a una lepre in salmì o a un tacchino ripieno.

Per accompagnare i formaggi, preferire quelli a pasta pressata non cotti, come il Cantal, il Morbier al tartufo, il Saint-Nectaire e il Tomme de Savoie.

Potenziale di conservazione e degustazione:

Lo Château Clerc Milon 2016 in magnum può attendere almeno 15 anni in cantina, e raggiungerà il suo apice tra il 2035 e il 2045, grazie alla grande capacità della bottiglia che permette al vino di guadagnare in potenziale di invecchiamento.

Può comunque essere degustato presto, se si apre la bottiglia il giorno prima a temperatura ambiente. Altrimenti, aprire la bottiglia da 6 a 7 ore prima della degustazione, decantando se possibile.

Per seguire la sua evoluzione nel tempo, non esitate a procedere a degustazioni successive per misurare l'evoluzione del vino e il suo picco qualitativo.

Le bottiglie saranno conservate in cantina al riparo dalla luce, coricate, a un grado igrometrico ottimale del 70%.

Caricamento ...